Neuroscienze Forensi
Neuroscienze Forensi: Disturbo Antisociale di Personalità
Di fronte a comportamenti che fanno inorridire la opinione pubblica e molti degli addetti ai lavori per quel che concerne il Diritto sono soliti voler attribuire alla "follia" l'atto/reato quasi a voler esorcizzare il lato oscuro dell'essere umano. Il Tratto o il Disturbo Antisociale di Personalità è assolutamente egosintonico. Non si tratta di agiti d'impeto [...]
Neuroscienze e Diritto. Deprivazione di sonno e discontrollo cognitivo ed emozionale
Deprivazione di sonno e discontrollo cognitivo ed emotivo diurno. Ciò pone alcune fondamentali domande. Quanto questo meccanismo neurofisiologico può influenzare le decisioni prese nelle aule di Tribunale? Riporto una sistetica traduzione in Italiano mentre sotto sarà possibile trovare la versione originale in Inglese da Journal of Neuroscience del 2015. UNA RICERCA RIVELA I CAMBIAMENTI CHE [...]
Come le Neuroscienze cambiano i tribunali
Come le Neuroscienze cambiano i tribunali: RM funzionale e comportamento criminale Il confine tra lo studio del cervello e le indagini giudiziarie si è spostato, ed è sempre più evidente come l’avanzare delle neuroscienze nelle aule dei tribunali stia portando a un’evoluzione dei metodi di indagine. Con ovvi riscontri sul piano del diritto e [...]
Commenti recenti